Con l’estate, le giornate all’aperto diventano più frequenti… e così anche gli incontri indesiderati con zanzare, api, vespe, tafani e altri insetti pungenti. Le punture, spesso innocue, possono causare fastidi temporanei o, in alcuni casi, reazioni più importanti.
Vediamo insieme come prevenirle, cosa fare se succedono e quali falsi miti è ora di sfatare.
🛡️ Prevenzione: il primo passo per godersi l’estate
Ecco alcune buone abitudini per ridurre il rischio di punture:
- Usa repellenti adatti alla pelle, soprattutto nelle ore serali o in zone umide
- Evita profumi intensi e abiti dai colori sgargianti, che attirano api e vespe
- Indossa pantaloni lunghi durante le escursioni in mezzo alla natura
- Se possibile, proteggi porte e finestre con zanzariere, specie al tramonto
- Non lasciare cibi o bevande zuccherine all’aperto, attirano facilmente vespe e calabroni
🧴 In farmacia trovi repellenti per adulti e bambini, anche con formulazioni naturali.
🚑 Cosa fare in caso di puntura?
In genere le punture causano:
- Rossore
- Gonfiore
- Prurito o bruciore localizzato
✅ Trattamento base:
- Lava subito la zona con acqua e sapone
- Applica ghiaccio o impacchi freddi per ridurre gonfiore e dolore
- Usa una crema lenitiva a base di antistaminici, ammoniaca o aloe vera
- Evita di grattarti, altrimenti peggiori l’infiammazione
- Rivolgiti al medico se il gonfiore è importante o aumenta
🧴 In farmacia puoi trovare stick post-puntura, gel lenitivi, cerotti rinfrescanti e pomate per reazioni più forti.
🐝 E se punge un’ape o una vespa?
- L’ape lascia il pungiglione: va rimosso delicatamente, senza schiacciare il sacco del veleno.
- La vespa può pungere più volte: la zona va subito disinfettata e tenuta sotto osservazione.
Quando preoccuparsi:
☑️ Reazione estesa (gonfiore oltre i 10 cm)
☑️ Orticaria generalizzata
☑️ Difficoltà respiratorie, gonfiore a labbra o gola, vertigini → chiamare subito il 118
🧬 Sempre meglio evitare il fai da te e cercare una consulenza medica il prima possibile in situazioni a rischio
❌ Miti da sfatare
💬 “Metti il dentifricio sulla puntura”
Falso: può irritare la pelle. Meglio usare stick appositi o creme testate.
💬 “L’aceto funziona per tutto”
Può calmare il prurito, ma non è efficace. Meglio un rimedio specifico.
💬 “Se la zona si gonfia, è sempre un’allergia”
No, il gonfiore localizzato è normale. Solo se si estende molto o compaiono altri sintomi va considerata una reazione allergica.
👶 E nei bambini?
I più piccoli sono spesso più sensibili. Le loro punture possono gonfiarsi di più, ma non sempre è un segnale allarmante.
👦 Consigli utili:
- Vestirli con abiti chiari e coprenti
- Usare repellenti adatti all’età
- Tenere a portata di mano un gel lenitivo pediatrico e un cerottino refrigerante
- In caso di dubbi rivolgersi al pediatra
🧴 In farmacia: consigli personalizzati e prodotti mirati
Dal repellente più adatto alla tua pelle, al trattamento post-puntura più efficace per adulti o bambini, in farmacia trovi tutto il necessario per affrontare la stagione estiva con tranquillità.