Il jet lag è il prezzo da pagare quando si attraversano diversi fusi orari in poco tempo. Si manifesta con difficoltà ad adattare il ritmo sonno-veglia, causando stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione e problemi digestivi.
Perché succede?
Il nostro orologio biologico interno (ritmo circadiano) si basa sulla luce e sugli orari abituali. Quando cambiamo rapidamente zona, questo equilibrio si rompe e serve tempo per riadattarsi.
Strategie per ridurre il jet lag
Buone abitudini
- Esporsi alla luce naturale soprattutto nelle ore diurne per aiutare il corpo a sincronizzarsi con il nuovo fuso
- Andare a dormire e svegliarsi secondo il nuovo orario, evitando i sonnellini prolungati
- Mantenere un’alimentazione leggera e regolare
- Idratarsi bene, limitando caffè e alcol
Integratori utili
- Melatonina: ormone naturale che regola il sonno, utile per favorire l’addormentamento nei nuovi orari
- Magnesio: rilassa la muscolatura e aiuta a ridurre lo stress fisico e mentale
- Vitamina B complex: supporta l’energia e il sistema nervoso
- Tisane rilassanti (camomilla, tiglio, valeriana) per favorire il riposo