Skip to content
Farmacia Gaggiolo
  • Prodotti
  • Servizi
    • Autoanalisi
    • Cambio Medico
    • ECG in farmacia
    • Emoglobina Glicata
    • Esenzioni
    • Glicemia
    • Holter cardiaco
    • Holter pressorio
    • Misurazione Pressione Arteriosa
    • Noleggio Elettrostimolatore
    • Noleggio Magnetoterapia
    • Noleggio Sedia A Rotelle
    • Noleggio Stampelle
    • Noleggio Tiralatte Medela
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Pesa Bebè
    • Pesa Persone
    • Profilo Lipidico Completo
    • Ritiro Referti ASST Rhodense
    • Servizio CUP
    • Tamponi Covid
    • Tamponi Streptococco
    • Test Helicobacter Pylori
    • Test intolleranze alimentari
    • Vaccinazione Antinfluenzale
  • Contatti
  • Offerte
  • Eventi
  • Blog
Consegna a domicilio Prenota online
Annulla
Farmacia Gaggiolo
  • Prodotti
  • Servizi
    • Autoanalisi
    • Cambio Medico
    • ECG in farmacia
    • Emoglobina Glicata
    • Esenzioni
    • Glicemia
    • Holter cardiaco
    • Holter pressorio
    • Misurazione Pressione Arteriosa
    • Noleggio Elettrostimolatore
    • Noleggio Magnetoterapia
    • Noleggio Sedia A Rotelle
    • Noleggio Stampelle
    • Noleggio Tiralatte Medela
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Pesa Bebè
    • Pesa Persone
    • Profilo Lipidico Completo
    • Ritiro Referti ASST Rhodense
    • Servizio CUP
    • Tamponi Covid
    • Tamponi Streptococco
    • Test Helicobacter Pylori
    • Test intolleranze alimentari
    • Vaccinazione Antinfluenzale
  • Contatti
  • Offerte
  • Eventi
  • Blog
13 Ottobre 2025

Colesterolo e trigliceridi: conoscerli per tenerli sotto controllo

Cosa significano LDL, HDL e trigliceridi e perché è importante monitorarli 

Il colesterolo è una parola che spesso spaventa, ma di per sé non è un nemico. Anzi, è una molecola fondamentale per il nostro organismo: entra nella composizione delle membrane cellulari, partecipa alla sintesi di alcuni ormoni e della vitamina D. 

Il problema nasce quando i valori si alterano, soprattutto in presenza di uno stile di vita non equilibrato. In questo articolo ti spieghiamo la differenza tra LDL, HDL e trigliceridi, perché è importante tenerli sotto controllo e quali strategie adottare per farlo in modo naturale e consapevole. 

🧪 Colesterolo: facciamo chiarezza 

Quando si parla di colesterolo, spesso si fa confusione tra “buono”, “cattivo” e altri termini tecnici. Vediamoli uno per uno: 

🟥 LDL – “Colesterolo cattivo” 

LDL significa Low Density Lipoprotein, ed è la frazione del colesterolo che può depositarsi sulle pareti delle arterie, formando placche (aterosclerosi).
➡️ Valori ottimali: < 100 mg/dL (ancora più bassi se presenti fattori di rischio cardiovascolare) 

🟩 HDL – “Colesterolo buono” 

HDL significa High Density Lipoprotein. Ha la funzione protettiva di rimuovere il colesterolo in eccesso dai tessuti e riportarlo al fegato per essere eliminato.
➡️ Valori ottimali: > 60 mg/dL (più alto è, meglio è) 

🟠 Trigliceridi 

Sono grassi circolanti nel sangue, derivanti in parte dall’alimentazione e in parte prodotti dal fegato. Valori elevati sono spesso legati a dieta ricca di zuccheri, alcol e sedentarietà.
➡️ Valori ottimali: < 150 mg/dL 

⚠️ Quando preoccuparsi? 

Anche valori solo lievemente alterati, se persistenti nel tempo, possono aumentare il rischio cardiovascolare, soprattutto in presenza di: 

  • Ipertensione 
  • Diabete 
  • Fumo 
  • Sovrappeso addominale 
  • Familiarità per patologie cardiovascolari 

💡 È importante valutare i valori non isolatamente, ma all’interno del proprio profilo di rischio. 

🧘 Come tenere sotto controllo colesterolo e trigliceridi 

1. Alimentazione equilibrata 

  • Riduci il consumo di grassi saturi (salumi, formaggi stagionati, dolci industriali) 
  • Aumenta fibre con frutta, verdura e cereali integrali 
  • Introduci omega 3 da pesce azzurro, semi di lino o integratori 
  • Preferisci olio extravergine d’oliva e legumi 

2. Attività fisica regolare 

Anche 30 minuti al giorno di camminata veloce aiutano a: 

  • Ridurre LDL e trigliceridi 
  • Aumentare HDL 

3. Controllo del peso 

La perdita di peso, anche solo del 5-10%, può migliorare significativamente il profilo lipidico. 

4. Stop al fumo 

Fumare abbassa i livelli di HDL e danneggia le pareti dei vasi sanguigni, favorendo la formazione di placche. 

🌿 Integratori utili 

Quando la dieta e lo stile di vita non sono sufficienti, in farmacia possiamo consigliare fitoterapici e nutraceutici utili come supporto: 

  • Riso rosso fermentato (monacolina K) – utile per abbassare l’LDL 
  • Berberina – regola glicemia e colesterolo 
  • Omega 3 – riducono i trigliceridi e hanno effetto antinfiammatorio 

🔎 Va sempre valutata la compatibilità con eventuali terapie in corso, come le statine. 

🧪 Quando controllare i valori? 

Il colesterolo si misura con un semplice esame del sangue a digiuno. In assenza di fattori di rischio, è consigliato: 

  • Ogni anno in età adulta 
  • Più spesso se si è in sovrappeso, si ha familiarità o si assumono farmaci 

👩‍⚕️ Il consiglio della farmacia 

Non aspettare di sentirti “in pericolo” per iniziare a prenderti cura del tuo colesterolo. Un controllo in più oggi, significa una prevenzione in più domani. 

Vieni in farmacia: offriamo l’esame del profilo lipidico da capillare, possiamo aiutarti a interpretare i risultati, suggerirti strategie alimentari e integratori mirati, o indirizzarti verso un controllo medico più approfondito se serve. 

 

Condividi
WhatsAppFacebook

Potrebbe interessarti anche

Scopri tutte le news
6 Ottobre 2025

Benessere dei capelli in autunno: come affrontare il cambio di stagione

29 Settembre 2025

Rimedi per il mal d’auto, mal di mare e mal d’aereo

22 Settembre 2025

Pronti a partire? Kit per viaggi più sereni

15 Settembre 2025

Come affrontare il jet lag con integratori e buone abitudini

8 Settembre 2025

Vitamina D: quando e come integrarla correttamente

8 Settembre 2025

Sonno: l’alleato invisibile del nostro benessere

5 Settembre 2025

Cambio stagione e stanchezza: come affrontare la “sindrome da rientro”

5 Settembre 2025

Rientro a Scuola: come prepararsi al meglio al ritorno sui banchi

26 Agosto 2025

Antibiotico: quando serve davvero e perché non abusarne

26 Agosto 2025

Pronti a partire? Kit per viaggi più sereni

25 Agosto 2025

Zanzare e repellenti: come scegliere tra spray, braccialetti e diffusori naturali

25 Agosto 2025

Check-up post vacanze: come rimettersi in equilibrio

Farmacia Gaggiolo
Via Fratelli Rosselli 14 – 20030 Senago (MI)
P.IVA 05042840966

Seguici su Instagram
Contatti

Mail: info@farmaciagaggiolo.it
Telefono: +39 0299814230
WhatsApp: +39 3346304693

Orari

Lun – ven: 08:30 – 12:30 / 15:00 – 19:30
Sab: 08:30 – 12:30

Consegna a domicilio

Consegna farmaci a domicilio

Consegna gratuita

Over 80, categorie protette, ordini +50€

3€

Ordini superiori a 30€

5€

Consegna entro un’ora dalla disponibilità
Chiama ora
Scrivici su WhatsApp
Scrivici via Email
* Consegna dal lunedì al venerdì entro 10 km dalla farmacia
** Consegna garantita entro 24 ore dalla disponibilità effettiva in farmacia
Powered by Powered by Key-One
  • Privacy Policy
  • Cookies